Il primo passo è installare i driver corretti.
Ogni marca di mouse gaming ha il suo software dedicato. Logitech utilizza G Hub, Razer ha Synapse, mentre Corsair offre iCUE. Questi programmi ti permettono di accedere a tutte le funzioni avanzate del tuo mouse.
Una volta installato il software, puoi regolare la sensibilità DPI.
Questo valore determina quanto velocemente si muove il cursore sullo schermo. Per giochi di precisione come gli sparatutto, molti giocatori preferiscono un DPI più basso. Per giochi strategici, un valore più alto può essere vantaggioso.
I mouse da gaming hanno spesso pulsanti aggiuntivi che puoi personalizzare.
Puoi assegnare a questi tasti funzioni specifiche come abilità di gioco, combinazioni di tasti o macro. Questo ti permette di eseguire azioni complesse con un solo clic.
Il polling rate è un'altra impostazione importante. Rappresenta la frequenza con cui il mouse comunica con il computer. Un valore più alto (come 1000 Hz) riduce il ritardo tra il movimento del mouse e la risposta sullo schermo.
Se hai uno dei migliori mouse da gaming sul mercato, probabilmente include anche l'illuminazione RGB.
Puoi personalizzare i colori e gli effetti luminosi per abbinare il tuo setup o per distinguere diversi profili di utilizzo. Come cambiare i colori del tuo mouse da gaming può sembrare complicato, ma con il software giusto diventa un'operazione semplice.
La creazione di profili diversi è particolarmente utile se giochi a vari tipi di giochi. Puoi salvare impostazioni specifiche per ogni gioco e passare facilmente da un profilo all'altro.